Soluzioni avanzate per l'aspirazione industriale e la depurazione dell'aria

Aspirazione e filtrazione di nebbie, fumi unti e vapori di oli minerali

Nelle principali lavorazioni dove si fa uso di macchine utensili quali tornio, trapano, lappatrice, fresatrice, alesatrice, troncatrice e dentatrice, trovano specifica applicazione i fluidi lubrorefrigeranti (FLR), ovvero preparati di liquidi che svolgono una azione ausiliare alle macchine con lo scopo di lubrificare ed eliminare il calore prodotto, nonché di proteggere dalla corrosione o rimuovere trucioli e sfridi. Questo tipo di fluidi viene utilizzato normalmente nelle macchine a controllo numerico (CNC) nei processi di taglio, foratura  o molatura; nelle macchine per il trattamento di superficie, nei processi di sbavatura ad umido o di lucidatura; nelle macchine per il trattamento termico per la temoratura e l'indurimento; nelle macchine per il lavaggio pezzi unti; nonché nelle macchine per elettroerosione per la sagomatura dei pezzi e nelle rettifiche.

Durante lo svolgimento di numerosi lavorazioni metalmeccaniche che impiegano questi oli, si ha generalmente lo sviluppo e la diffusione nell'ambiente di lavoro di sostanze rinvenibili sotto forma di fumivapori e nebbie oleose caratterizzati da una elevata penetrazione nelle vie respiratorie e da un'alta tossicità, ma anche sotto forma di schizzi in grado di entrare in contatto con la pelle e con gli occhi degli operatori. I disturbi più  diffusi tra i lavoratori sono irritazione alla pelle, follicolite, rush e sfoghi cutanei; irritazione a occhi, naso e gola; tosse, asma e altri problemi respiratori. Ci sono inoltre coseguenze che non riguardano se non inidrettamente i lavoratori, ma che possono avere conseguenze altrettanto dannose, quali la proliferazione microbica, in quanto i fluidi lubrorefrigeranti a base d'acqua creano un ambiente favorevole alla crescita di batteri e funghi in grado di produrre tossine; e la fuoriuscita di oli che si depositano sui pavimenti creando un fondo scivoloso incrementando il rischio di infortuni; e sulle apparechiature, danneggiandole in modo spesso irreversibile.

Questi oli e queste nebbie oleose devono necessariamente essere captati efficacemente il più possibile vicino al punto in cui fuoriescono, condotti in un separatore e successivamente filtrati ed espulsi in accordo con le norme vigenti in materia.

A questo scopo Airum predispone impianti di aspirazione localizzata progettati in modo specifico per le lavorazioni alle macchine utensili con produzione di nebbie d'olio.

Scarica qui il volantino | La soluzione per la tua officina macchine utensili

RICHIEDI UN PREVENTIVO:
info@airum.com (+39) 051 6025072
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.