Aspirazione e la filtrazione dei pigmenti volatili derivati dalle operazioni di verniciatura
Le operazioni di verniciatura presentano numerosi rischi chimici, durante queste infatti, la vernice nebulizzanta residua costituisce un'emissione tossica che deve essere captata, come previsto dalla normativa in vigore. I principali agenti chimici pericolosi che si sviluppano nelle operazioni di verniciatura sono vapori derivanti da solventi e aerosol conteneti pigmenti, resinee additivi.
Al fine di tutelare la salute dell’operatore e garantire un ambiente di lavoro salubre, Airum propone diversi impianti per l’aspirazione e la filtrazione dei pigmenti volatili derivati dalle operazioni di verniciatura, sia che si tratti di applicazione di applicazione di vernicianti liquidi che in polvere (UNI EN 12215:2005 e UNI EN 12981:2005).
Partendo dal presupposto che devono sempre essere preferite quelle soluzioni impiantistiche che consentono la cattura degli inquinanti il più possibile vicino al punto di emissione, si può optare per una soluzione impiantistica fissa (cabina di verniciatura) o per una soluzione mobile completa di braccio aspirante con cappa allargata per lavorazioni su pezzi di dimensioni ridotte e svolte in posizioni non fisse.