Nell’industria metalmeccanica, foratura e taglio sono tra le principali lavorazioni che la maggior parte degli operai svolge quotidianamente. La foratura ad esempio è una tipologia di lavorazione per asportazione di truciolo con cui si possono eseguire dei fori nel materiale lavorato, la cui tipologia varia in funzione del prodotto in acciaio da lavorare, delle dimensioni e degli spessori.
Le tecniche più utilizzate sono la trapanatura, la punzonatura, l’asolatura, dalle quali si possono generare sfridi o trucioli (con metalli morbidi come l’ottone) o schegge (con metalli duri come ferro e acciaio).
L'operatore e l’ambiente devono essere protetti e l'aria inquinata da questi scarti di lavorazione deve essere necessariamente filtrata ed espulsa all'esterno.